- Nei processi di acquisizione e cessione di aziende con evidenza dei fattori critici e dei punti di forza dell’esposizione bancaria
- Nella fase di efficientamento e rinegoziazione degli affidamenti in essere
- Nelle aziende che versano in uno stato di crisi finanziaria prossimo all’insolvenza

- Analisi delle prospettive di abbattimento dell’indebitamento
- Predisposizione del piano di accordo stragiudiziale
- Interlocuzione con il ceto bancario

- Tutte le ipotesi di contestazione in materia di:
- Apertura di credito in conto corrente
- Scoperti senza affidamento
- Anticipi e sconti
- Factoring
- Leasing immobiliare – strumentale –aereonavale
- Finanziamento finalizzato alle imprese
- Mutui
- Erronea comunicazione in Centrale dei Rischi sull’andamento del credito
- Contratti swap

- Verifica della coerenza delle comunicazioni inoltrate dagli istituti bancari alla Centrale Rischi sull’andamento dei rapporti di credito.
- Strumenti di correzione di segnalazioni errate.
- Difesa davanti all’Autorità Garante per la privacy per l’eliminazione, l’integrazione e la modifica dei dati contenuti negli archivi dei SIC.
- Verifica adempimento obblighi informativi dell’intermediario prima di procedere alla segnalazione nell’archivio dei SIC.
